Il nome Nicola Angelo è di origine italiana e significa "vincitore del popolo". Deriva infatti dal greco निकαός (nikaós), che significa "vincere", e λαός (laos), che significa "popolo".
Si tratta di un nome tradizionale nella cultura italiana, spesso scelto per i figli maschi. La sua diffusione è legata alla figura di San Nicola, uno dei santi più popolari della Chiesa cattolica, noto per le sue opere di carità e la sua generosità verso i bisognosi.
L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma la leggenda vuole che sia stato portato in Italia da coloni greci che si stabilirono lungo la costa tirrenica. Da lì, il nome si è diffuso nel resto della penisola, diventando uno dei più comuni e amati nomi maschili in Italia.
Oggi, Nicola Angelo è ancora un nome molto popolare tra le famiglie italiane che cercano un nome tradizionale ma al tempo stesso distintivo per i loro figli maschi. È spesso accostato ad altri nomi di origine greca come Alessandro o Giovanni, creando una serie di possibili combinazioni di nomi che evocano la ricchezza della cultura italiana e il suo patrimonio storico e religioso.
Il nome Nicola Angelo è stato utilizzato per soli quattro bambini nati in Italia nel corso dell'anno 2000. Dal 2001 al 2020, il numero di nascite con questo nome non ha superato l'uno o due alla volta. Tuttavia, dal 2021 sembra esserci un aumento dell'interesse per questo nome: sono state registrate quattro nascite nel 2021. È troppo presto per dire se questa tendenza continuerà, ma è interessante notare che il nome Nicola Angelo sta diventando più popolare tra i genitori italiani di oggi.